26, 27 E 28 GENNAIO | PERCORSO FORMATIVO “LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020: LE NUOVE OPPORTUNITÀ PER RICERCA, SVILUPPO E ENERGIA”. (SCAD. DOMANDE 22 GENNAIO)

venerdì, 16 gennaio 2015

La Camera di Nuoro organizza nell’ambito dell’Accordo Mise – Unioncamere, Fondo di Perequazione 2012 un percorso formativo dal titolo “La programmazione comunitaria 2014-2020: le nuove opportunità per ricerca, sviluppo e energia”.

L’importanza crescente della programmazione comunitaria nelle politiche di sviluppo locale, sia in termini di risorse disponibili che di opportunità tematiche, può rappresentare un elemento propulsore per portare imprese, nonché enti, associazioni e stakeholder territoriali, ad acquisire competenze funzionali alla partecipazione a bandi regionali, nazionali ed europei, in riferimento a diversi obiettivi di crescita e sviluppo tra cui l’ innovazione.

 Il corso si propone di creare presso i destinatari nozioni specifiche sulle diverse opportunità di finanziamento comunitario e sull’europrogettazione, collocando l’esercizio teorico/espositivo in un ambito di applicazione concreto.

A chi si rivolge il percorso?

Il percorso si rivolge a diverse tipologie di soggetti:

  • Imprese beneficiarie di contributi e finanziamenti erogati dalla Camera di commercio in materia di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico e, soprattutto, alla imprese beneficiarie dei voucher a valere sull’avviso  “ Banda larga, innovazione e risparmio energetico per la crescita del sistema produttivo locale "Funzionari della Camera di Commercio, delle associazioni di categoria, della pubblica amministrazione locale, del mondo della università e della ricerca.

Organizzazione del Percorso

Lunedi 26 gennaio

Ore 14 – 16.30

Ricerca Sviluppo Innovazione Risparmio Energetico - Quadro introduttivo sulle fonti di finanziamento e sulle norme comunitarie in materia di aiuti

Martedi 27 gennaio

Ore 9-12.30

Opportunità nazionali e regionali – Le agevolazioni a valere sui Fondi strutturali (nuova programmazione) e il Fondo crescita sostenibile: stato dell’arte, bandi e iniziative future

Ore 14 – 16.30

Opportunità comunitarie - Inquadramento generale e stato dell’arte dei nuovi programmi europei a gestione diretta: regole di partecipazione e presentazione dei progetti, temi di ricerca, criteri di eligibilità, tipologie di azione

Mercoledi 28 gennaio

Ore 9-12.30

Laboratorio su bandi e documenti – Come ricercare e come leggere i bandi 

La partecipazione al percorso è totalmente gratuita previa iscrizione entro il termine del 22 gennaio da inviare via email all'indirizzo promozione@nu.camcom.it

Per informazioni e prenotazioni

Referente: Valeria Loi

Indirizzo: Via Papandrea, 8 - 08100 Nuoro

Telefono: 0784242507

Fax: 078430142

Email: valeria.loi@nu.camcom.it